Emanuela: tornare a guardare avanti con serenità
Genitori separati, un padre assente, una sorella maggiore affetta da bulimia. L'arrivo in comunità e l'inizio del progetto riabilitativo. Leggi la storia di rinascita di Emanuela
Laureato in Filosofia all’Università Statale di Milano, durante gli studi diventa giornalista pubblicista e si avvicina al sociale attraverso esperienze di volontariato e servizio civile. Vuole conoscere meglio questo variegato mondo e frequenta il corso di specializzazione “Economia e gestione delle aziende non profit” alla Bocconi di Milano. Da lì inizia una serie di esperienze professionali nel settore non profit, coniugando la passione per la scrittura e la comunicazione con la voglia di dare una mano a chi fa del bene. Tenendo sempre a mente il noto aforisma: “Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene” (Diderot).
Oggi ha 41 anni, sposato, è papà di Letizia e Gabriele. In Fondazione Mission Bambini si occupa di ufficio stampa, comunicazione istituzionale e media relations. Essere diventato papà lo aiuta nel lavoro e il lavoro che fa lo aiuta a essere papà, perché sa che l’infanzia è un’età magica, preziosa, che se messa in pericolo è bene difendere.
Genitori separati, un padre assente, una sorella maggiore affetta da bulimia. L'arrivo in comunità e l'inizio del progetto riabilitativo. Leggi la storia di rinascita di Emanuela
Come funziona il Lascito solidale? Lo abbiamo chiesto a Ezilda Mariconda di Monza, notaio vicino a Mission Bambini. Ecco cosa è bene sapere su questo strumento.
Dopo averci aiutati nella raccolta fondi con #GivetheBeat, i due volontari di Fondazione Mediolanum Onlus sono volati in Birmania per partecipare ad una missione dei nostri medici volontari. Ecco come è andata.
A tre mesi dalla scomparsa, ricordiamo l'amico Fabrizio Frizzi con le parole del Dr. Stefano Marianeschi, nostro medico volontario e amico personale del presentatore tv.
Nella capitale Kinshasa stiamo ristrutturando un centro per i bambini di strada. Il nostro volontario Mauro Besana ha recentemente visitato la struttura: leggi la sua testimonianza.
La storia della famiglia Visconti si intreccia con quella di Mission Bambini, per questioni professionali e per tanti gesti di concreta solidarietà. Andrea Visconti ci racconta tutte le tappe di un lungo cammino insieme.
La povertà materiale si può sconfiggere, investendo nell'educazione dei bambini fin dai primi anni di vita. Anche in un contesto difficile come quello del quartiere alla periferia di Napoli. Ecco cosa stiamo facendo a Scampia e come puoi aiutarci!
Floriana, 27 anni, calabrese, volontaria storica di Mission Bambini, ha deciso di aiutare i bambini della sua regione sostenendo il nido “L. e D. Siciliani” di Cirò Marina. Aiutala anche tu!
Don Dino Campiotti, 75 anni, è presidente della cooperativa Gerico che gestisce a Novara il Micronido “Primi Passi”. Con #fattiGRANDE ha accettato la sfida del crowdfunding e sta andando a gonfie vele: ecco perché.
Sostenere asili nido e scuole per l’infanzia, coinvolgere i genitori, dar vita ad una comunità educante. Ecco come rispondiamo alla crescente povertà materiale ed educativa dei minori nel nostro Paese. Aiutaci anche tu: dal crowdfunding al “Banco per l’infanzia”, passando per la Milano Marathon dell’8 aprile. C’è solo l’imbarazzo della scelta!
Non solo matrimoni, battesimi o comunioni. Anche altri eventi come ad esempio un compleanno o una laurea possono diventare occasione per aiutare chi ha più bisogno. Leggi il racconto della laurea solidale di Valeria.
Bomboniere solidali, ma non solo. Sono tanti i modi per legare un evento importante come il matrimonio ad una causa benefica. Scopri come Sara e Fulvio hanno coinvolto i propri ospiti!
Alessandra De Luca, attrice, doppiatrice e speaker professionista, è un’affezionata volontaria e sostenitrice di Mission Bambini. Nel 2017 decide di sposarsi con Carlo e insieme danno vita ad uno splendido matrimonio solidale per i bambini colpiti dal terremoto in Centro Italia. Ecco il racconto della loro esperienza.
Le nuove tecnologie e il web rappresentano una grande opportunità, anche e soprattutto per le nuove generazioni. Con qualche rischio, che è bene conoscere e che si può evitare. In occasione del Safer Internet Day 2018 abbiamo intervistato Giuliana Laurita, specialista in comunicazione digitale.
Ecco le scadenze e i documenti utili da presentare per beneficiare delle agevolazioni fiscali, insieme ad alcuni consigli per non sprecare il proprio 5x1000. Non dimenticare di indicare la tua preferenza!
Roberta Marchi, consulente nell'organizzazione del Beautiful Day, ci racconta perché Ekis ha deciso di dedicare la giornata di Coaching e Alta Formazione del 4 febbraio a sostegno della nostra campagna #fattiGRANDE.
Un compleanno può diventare l'occasione per aiutare chi ha bisogno. Ce lo dimostra Vivetta, che decide che il suo 90° sarà un compleanno solidale.
Grazie al Lascito Solidale di Bianca, Mission Bambini ha acquistato un bus per i bambini della scuola di Bomet in Kenya e ha sostenuto percorsi di inserimento occupazionale per i giovani in Italia.
Davide Berselli ha vissuto un’esperienza di volontariato in Thailandia che non dimenticherà: “Ci siamo salutati con la promessa che sarei tornato, per trasmetterci ancora felicità e risate, scambiarci racconti e storie accadute negli anni trascorsi. Questa promessa la manterrò”. Leggi il racconto di Davide!
In Uganda il sistema educativo funziona solo per le classi sociali più agiate, che possono permettersi scuole private costose. Fa eccezione la Saint Clelia School di Kitanga, aperta ai bambini delle classi più povere grazie al sostegno assicurato da Mission Bambini attraverso le adozioni a distanza.
Il Natale si avvicina, cominciamo a pensare ai regali e a preparare a festa le nostre case. Per chi ha in mente anche un regalo solidale, 3 originali proposte da Gioia Pissetti, Responsabile Ufficio Adozioni di Mission Bambini.
Essere discriminati perché nati “fuori casta”. Non poter andare a scuola, vivere ai margini della società e fare i lavori più umili. È la sorte di migliaia di bambini Dalit che nascono in Bangladesh. Ma con un’adozione a distanza possiamo cambiare il loro futuro.
Sono runner per passione e hanno deciso di correre insieme una nuova sfida: quella che li porterà presto a salvare la vita di un bambino malato di cuore. Questa giovane coppia di sposi ci racconta l'emozione di partecipare da protagonisti a #GIVETHEBEAT. Conosciamoli insieme.
Oggi, 30 ottobre 2017, è trascorso un anno esatto dal terremoto di Norcia. Pubblichiamo il racconto di viaggio del nostro volontario Paolo Brusaferri, che nella settimana di ferragosto ha percorso in sella alla sua moto i territori del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016. Sali a bordo anche tu!
È appena partita la campagna di crowdfunding #GIVETHEBEAT, che ha l’obiettivo di raccogliere i fondi necessari ad operare 33 bambini cardiopatici. Abbiamo intervistato Giulio Artom, uno dei personal fundraiser che ha avuto maggior successo l’anno scorso e che sta già scaldando i motori per la nuova sfida.
Dopo le recenti polemiche sui ritardi nell'impiego dei fondi donati alla Protezione Civile con gli Sms solidali per il terremoto, raccontiamo come abbiamo usato i fondi raccolti negli anni scorsi con gli Sms a sostegno di "Cuore di bimbi".
Missione compiuta: i medici volontari di Mission Bambini rientrati il 1° ottobre dalla Romania hanno salvato tre bambini cardiopatici. Un immenso grazie a loro e all’ospite speciale di questa missione: dj Squalo di Radio 105, nostro affezionato amico alla sua seconda esperienza per “Cuore di bimbi”.
Moeun ha 9 anni, è nata in una zona rurale della Cambogia e vorrebbe correre e giocare come gli altri bambini della sua età. Ma non può e non sa perché. Fino a quando un medico venuto da lontano le spiega che è in pericolo di vita. Non tutto è perduto: con un’operazione può essere […]
La formazione in Italia rappresenta un'occasione unica di crescita professionale per molti medici di un Paese povero, come ci racconta il Dr. Muhoozi.
Grazie alla donazione in memoria, la perdita di un figlio diventa occasione per un gesto di solidarietà che unisce tutti e aiuterà tanti bambini malati.
E' stata inaugurata a Genova una gelateria che produce gelato buono 2 volte: è squisito ed è prodotto da ragazzi che provengono da situazioni di difficoltà.
Cosa succede in un contesto post-terremoto come quello del Centro Italia? La voce di chi ha vissuto il dramma e ora sta tornando alla normalità
Avere una figlia cardiopatica e temere per la sua vita: una mamma cambogiana ci racconta la sua storia alla ricerca della salvezza
Piccole storie di speranza di bambini aiutati in Italia, storie che raccontano un’Italia sempre più povera
Cosa significa essere poveri in Italia? Quali sono i dati più significativi sul fenomeno? Una scheda semplice e sintetica per capire il problema
C’è bisogno di aiuto immediato per il Nepal! Fai una donazione online » Oppure: • chiama il nr 02 21.00.241 per fare una donazione con carta di credito al telefono • fai una donazione con bonifico: IBAN IT63U0335901600100000067111 indicando nella causale “SOS Nepal” La terra in Nepal trema ancora. E Barbara Monachesi, il nostro contatto […]
Nei giorni successivi al terremoto che ha colpito il Nepal il 25 aprile, noi di Mission Bambini abbiamo riattivato un contatto con Barbara Monachesi, responsabile dell’associazione Apeiron che dal 2005 vive a Kathmandu con la sua famiglia. “Il nostro amatissimo Nepal – ci ha subito detto Barbara – è distrutto, Kathmandu è totalmente a pezzi. […]
Per molti bambini le porte del nido sono chiuse. Con il tuo 5 possiamo aprirne 500. Quando compili la dichiarazione dei redditi, dona il tuo 5xmille alla Fondazione Mission Bambini mettendo la tua firma nella casella per il sostegno del volontariato e riportando il nostro codice fiscale: 13022270154. In Italia tante mamme sole con bambini fino […]
Sabato 18 e domenica 19 aprile, in tutta Italia, la Fondazione Mission Bambini propone un’occasione di fare del bene a tante famiglie in difficoltà che vivono vicino a noi, coinvolgendo anche i figli in una bella esperienza di volontariato. La Fondazione Mission Bambini – che da 15 anni si occupa di sostenere i bambini in difficoltà […]
Nita* era sempre malata, dall’età di appena tre mesi. “E’ un’infezione respiratoria… è influenza… è tosse…”: queste le risposte dei medici alla mamma che – preoccupata – la portava a far visitare. La preoccupazione cresce col tempo: la bambina ha il respiro affannoso, è debole, non prende peso. Finalmente – all’età di sei anni – […]
“Marcel, Marcel… vieni su, è pronto!“. Marcel si gira e guarda in alto verso la mamma affacciata alla finestra. Sta giocando in cortile con gli amici, in sella alla sua bicicletta rossa che papà gli ha regalato. Dà un cenno di risposta alla mamma, saluta gli amici e pedalando si avvia veloce verso casa. Oggi […]