Alberto Barenghi
Laureato in Economia e specializzato in Economia Civile presso l’Università Bicocca di Milano, successivamente ha frequentato con ALTIS dell’Università Cattolica il Corso di Alta Formazione in Management delle Organizzazioni Non Profit e Imprese Sociali.
Tra gli ultimi obiettori di coscienza, ha svolto il suo Servizio Civile a Bucarest in Romania. Nel 2006 inizia a lavorare in un’importante fondazione d’impresa nella progettazione e valutazione di progetti rivolti a minori e disabili.
Dal 2011 è impegnato in Mission Bambini come Responsabile dell’Ufficio Progetti Italia, occupandosi degli interventi educativi e formativi rivolti a bambini e giovani.
Papà di due bimbe, ama la montagna e non vede l’ora di raggiungere assieme a loro tante cime.
27 Settembre 2017 di
Alberto Barenghi
Amatrice ma non solo: Mission Bambini ha fatto molto per il Centro Italia colpito dal terremoto, in particolare per i più piccoli. Interventi concreti e tempestivi, realizzati con la solidarietà di tanti donatori e aziende: grazie!
continua »
31 Maggio 2017 di
Alberto Barenghi Arianna Nobili
Nove+ è un progetto realizzato nella zona 9 di Milano per bambini, ragazzi e famiglie che vivono nel quartiere. Scopri cosa puoi fare anche tu per supportare il progetto!
continua »
21 Aprile 2017 di
Alberto Barenghi
La scuola in Italia: perché ci stiamo impegnando per offrire agli studenti una scuola bella, sicura, inclusiva, al passo coi tempi
continua »
22 Novembre 2016 di
Alberto Barenghi
Quanto sono sicure le scuole in Italia? E cosa bisogna fare per mettere in sicurezza le scuole colpite dal recente terremoto nel Centro Italia?
continua »
27 Settembre 2016 di
Alberto Barenghi
Il criterio del reddito rimane sicuramente in cima alla lista per definire chi sono le famiglie povere in Italia, ma ci sono “povertà” che sono legate solo in parte alla carenza di beni materiali.
continua »
19 Maggio 2016 di
Alberto Barenghi
La bellezza delle scuole è il fondamento perché gli alunni si sentano motivati, perché l’educazione dia i suoi frutti: le parole delle insegnanti
continua »